La maggior parte dei siti web oggi in circolazione si basa su una piattaforma a stack di software
(cioè software che cooperano-dipendono uno dall'altro), di tipo open source, nota come LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP
se è presente il sistema operativo Linux e di WAMP, se al posto di Linux c’è Windows.
Perché un ambiente LAMP/WAMP ?
Apache HTTP Server è il web server più diffuso al mondo e numerose fonti ci indicano che
più del 60% dei siti web viene servito da questo web server, installato su server Linux.
MySQL è il database relazionale più famoso e utilizzato al mondo (fonte: Wikipedia) anche se il linguaggio PHP che fa
parte della piattaforma LAMP/WAMP è in grado di gestire vari altri database relazionali.
PHP è il linguaggio 'lato server' più famoso e utilizzato al mondo; dal 1994, anno della sua nascita,
ha avuto moltissimi sviluppi ed aggiornamenti, molti più di qualsiasi altro linguaggio ed ha avuto una percentuale di utilizzo
per la realizzazione di siti web di anno in anno sempre crescente.
Su Wikipedia sono riportati interessanti notizie storiche, le caratteristiche
di base del linguaggio PHP, esempi e l'elenco di molti ambienti di sviluppo.
Oggi utilizziamo universalmente la versione 5 che è arrivata all'ultimissima release 5.6.15, ma la grande novità è
PHP 7, a Novembre 2015 disponibile nella sua versione 7.0.0 con importanti aggiornamenti tra cui una
esecuzione due volte volte più veloce della versione 5.6.
Chi usa questo ambiente ?
Alcuni siti molto famosi utilizzano PHP e MySQL su server Linux, come Facebook.com per esempio, ma basti considerare
che i CMS piu' famosi ed utilizzati richiedono per funzionare una piattaforma LAMP: come WordPress, Drupal, Joomla, ... e quindi di conseguenza
anche tutti i siti sviluppati con tali CMS. Nel settore dell'E-commerce poi i software Magento, Prestashop, osCommerce, VirtueMart ancora
utilizzando la piattaforma LAMP e così tutti i siti con essi realizzati.
A cosa ci serve un ambiente LAMP/WAMP sul nostro Personal Computer ?
Certamente il Personal Computer dello studio o i vari Personal Computer di un laboratorio di una scuola non sono web server ma macchine di sviluppo di siti web.
Per evitare l'assurda situazione di inviare continuamente pagine modificate dei siti web che state sviluppando sull'effettivo Web Server remoto è
sicuramente molto utile, corretto e molto comodo vedere e testare
un sito web in locale prima di pubblicarlo online. Eviterete di mettere online pagine con errori oppure non testate con differenti browser e risparmierete un sacco
di tempo !
Non ultima situazione, anzi piuttosto frequente, quella di imparare ad utilizzare un CMS (vedi la mia
guida all'installazione di Drupal 8 su WampServer),
o un software di E-Commerce per i quali
troverete utilissimo un ambiente LAMP/WAMP locale, sia su Personal Computer Linux che su Personal Computer Windows.
Che installazione viene proposta ?
Propongo una
installazione 'rapida' di un ambiente WAMP grazie all'utilizzo di un pacchetto preconfezionato che consente di installare velocemente
l'Apache Server vers. 2.4.9, il PHP vers. 5.5.12, il database MYSQL vers. 5.6.17 ed il phpMyAdmin. Subito dopo in alcuni semplici passi viene
illustrata la configurazione e la messa a punto dell'installazione per renderla operativa.