Per iniziare il suo utilizzo, come per altri software simili, si deve decidere se
impostare un progetto che sarà composto da vari programmi C++ e librerie... oppure
se lavorare con un unico file-programma, per esempio per realizzare e provare un
semplice singolo programma (ad esempio esercizi in C++ di addestramento).
Iniziamo prima da quest'ultimo caso cioè per svolgere un programma di prova o esercitazione :
non
bisogna aprire un progetto ma un semplice file che si apre nella finestrella in
alto a destra in questo modo ( FILE —> NEW —> EMPTY FILE) :
Cosi’ facendo si aprirà una schermata bianca su cui scrivere in C++ :
Dopo aver scritto il commento iniziale salva subito con i, processo (FILE —> SAVE FILE AS) assegnando un nome con un estensione .cpp (va scritta a mano altrimenti il compilatore assegna in automatico l’estensione .c) :
05.jpg" width="75%">
Dopo averlo salvato per la prima volta Code::Blocks, dall'estensione assegnata nella fase precedente, comprende di che linguaggio si tratta e quindi disegna sullo schermo le linee di accoppiamento delle parentesi { } il colore alle istruzioni, ecc...
L’utilizzo dei caratteri speciali nel Mac è differente dagli altri sistemi operativi.
Innanzitutto è possibile visualizzare sullo schermo una “tastiera virtuale” che permette,
premendo o shift o ctrl o alt oppure alt+shift.
In questo modo potrete trovare tutti caratteri che potrebbero servire per un programma c++.
Per visualizzare la tastiera virtuale bisogna:
-entrare su PREFERENZA SISTEMA;
-selezionare su TASTIERA;
-nella prima schermata che vi apparirà dovrete cliccare sulla voce “mostra i visori tastiera e emoji nella barra menu”;
-successivamente cliccare su SORGENTI DI INPUT;
-qui selezionare la voce “mostra menu Tastiera nella barra dei menu”;
-sulla barra del menu principale (nel desktop) in alto a destra troverete un disegnato che raffigura una tastiera cliccateci sopra;
-cliccare sulla voce “mostra visore tastiera”.
Se desiderate cambiare le impostazioni basterà cercare le sezioni in cui si suddivide la configurazione di Code::Blocks.
Ora non Vi resta che procedere all'utilizzo di questo potente strumento di programmazione su Mac/OS.
In caso abbiate qualche problema relativo all'installazione o all'uso sotto Mac/OS potete descrivere il problema tramite questo
modulo di contatto.