Dev-C++ Orwell : ambiente di sviluppo (IDE) per C++
Descrizione versione : 5.11
( 27/04/2015
) Questo è un Ambiente Integrato di Sviluppo software (identificato in inglese con
la sigla IDE : Integrated Development Environment) dedicato al linguaggio C++.
Trattasi quindi di un ambiente di programmazione, dotato di sofisticati strumenti di editor
e di debug, che 'colloquia' con il compilatore C++.
Viene utilizzato pertanto MinGW, una contrazione di "Minimalist GNU for Windows", che è un ambiente di sviluppo
minimale per applicazioni native Windows.
MinGW fornisce un set completo di strumenti di programmazione Open Source, adatto per lo sviluppo di applicazioni
MS-native di Windows e che non dipendono in alcuna libreria di RunTime C di Terze Parti.
Il cuore è naturalmente costituito da TDM-GCC che è una suite del compilatore C per Windows.
E' possibile creare file binari a 32-bit o a 64-bit, per qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 98.
TDM-GCC ha un installer singolo-file facile da usare, che crea un'installazione funzionante con pochi clic, e può
aggiornare tale installazione quando nuovi pacchetti saranno disponibili.
Per avere un ambiente visuale (IDE cioè : editor di testo, interfaccia compilatore, debugger visuale)
occorre appunto il prodotto qui presentato (IDE Orwell C++) oppure alcune alternative che possono
risultare in taluni casi più efficienti ma anche più complesse all'uso, specialmente in ambito didattico, come "Code::Blocks".
Orwell Dev-C++ è un miglioramento, aggiornato, del prodotto base di Bloodshed (Tale prodotto che si chiama ugualmente 'Dev-C++' contiene però degli errori
ed il gruppo Orwell ha provveduto a correggerli. Pertanto Vi consiglio di installare questo prodotto identificato dal nome 'Dev-C++ Orwell').
Installazione su Sistema Operativo Windows :
1) Potete scaricare
la versione "portable" che non necessita di installazione e che creerà solo
una cartella di nome "Dev-C++" all'interno della quale ci sarà tutto quanto necessario per attivare l'ambiente lì dentro presente (potrete per esempio
crearVi un collegamento fuori della cartella a 'devcppPortable.exe').
Salvate il file, poi decomprimete il file (a tal scopo
scaricate il noto 7-Zip per decomprimere) estraendo nella cartella 'Dev-cpp' sull'hard disk oppure su una pen-flash-USB.
Questa operazione potrà risultare un po' lunga a causa delle innumerevoli librerie contenute.
La cartella 'Dev-cpp' vi risulterà alla fine essere di circa 350 MB. Con la pen-flash contenente la cartella 'Dev-cpp' si potrà procedere
all'uso del Compilatore molto più speditamente su qualsiasi computer con sistema operativo Windows.
In questo caso si dovrà però attivare il programma 'devcppPortable.exe' da dentro la cartella 'Dev-cpp'.
2) Potete scaricare anche la versione "da installare" che
procederà con la normale installazione in ambiente Windows.
3) Per utenti MAC: purtroppo 'Orwell-Dev C++' (il 'Dev-C++' in generale) non è disponibile sui sistemi della Apple con sistema operativo Mac Os; vi
sono però varie valide alternative tra cui il ben noto 'Code::Blocks' disponibile sia per Linux (vers. 16), che per Windows (vers. 16) che per Mac (vers. 13.12).
Potete procedere con
lettura della guida ed installazione di Code::Blocks da questa pagina della sezione 'Strumenti di programmazione'.